Negli ultimi 20 anni le nuove tecnologie hanno radicalmente cambiato la nostra economia e sono emersi nuovi protagonisti nel mercato. Questo vento di cambiamento soffia nuove opportunità che devono essere colte.
L'obiettivo complessivo delle missioni per la crescita è incentivare la crescita e la competitività dell'industria europea meglio sfruttando le potenzialità di crescita nei paesi terzi, ad esempio Cina, Brasile, Israele, Tailandia, Vietnam e altri, contribuendo concretamente ad assistere le piccole e medie imprese nel superamento delle difficoltà attuali.
Dopo il successo della tappa napoletana del 13 e 14 marzo, Mission for Growth fa tappa in Sicilia il 27 e 28 marzo. La due giorni di Palermo vedrà la presenza del Vicepresidente della Commissione europea e Commissario responsabile per l'Industria, Antonio Tajani, del Presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, e di rappresentanti del mondo istituzionale e imprenditoriale. Obiettivo principale: informare le imprese sulle opportunità di business e di investimento esistenti a livello internazionale e locale.
Le due missioni si articoleranno inoltre in una conferenza per vagliare le opportunità locali e un forum di business-to-business per consentire alle imprese europee di incontrare potenziali partner locali.
Potenziali settori chiave scelti per gli incontri business-to-business a Napoli saranno quello aerospaziale, i beni culturali, le eco-costruzioni, le biotecnologie, l'energia, i trasporti, il settore automobilistico, quello agroalimentare, la moda e il turismo. In Sicilia invece si punterà in particolare sul settore agroalimentare, l'industria marittima e la pesca, l'energia intelligente, il turismo e i beni culturali, l'artigianato, l'industria tessile, l'abbigliamento e la moda, il settore biomedico e delle biotecnologie, tecnologie dell'informazione e della comunicazione, edilizia e edifici verdi, industria creativa.
Silva Valier